Guida Normativa 2024-2025: Ristrutturazione ed Efficientamento Energetico

Condividi il post

Condividi il blog nella tua pagina

Introduzione

Con l’evoluzione delle normative nel settore edilizio, è essenziale per professionisti e proprietari di immobili restare aggiornati sui decreti legislativi che influenzano i progetti di ristrutturazione e di efficientamento energetico. Questo articolo offre una panoramica delle ultime novità normative e delle previsioni per il 2025, evidenziando le opportunità e gli obblighi da considerare.

Normative Aggiornate a Ottobre 2024

1. Decreto Legge n. 34/2024 (Decreto Sostegni-bis)

Pubblicato il 30 luglio 2024, questo decreto conferma il Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2025. Esso include modifiche ai requisiti e alle scadenze per gli interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione, offrendo così un’opportunità significativa per coloro che intendono migliorare le proprie abitazioni.

2. Decreto Legislativo n. 192/2005

Aggiornato nel 2024, questo decreto promuove standard più severi per la classificazione energetica degli edifici. È ora obbligatorio ottenere una certificazione energetica al momento della vendita o della locazione, con un focus sulla necessità di garantire almeno una classe energetica B per le nuove costruzioni.

3. Legge n. 205/2017 (Legge di Bilancio)

Le recenti modifiche a questa legge prevedono incentivi per l’efficienza energetica e il miglioramento sismico, istituendo un Fondo per la Riqualificazione Energetica. Inoltre, vengono promosse iniziative di partenariato pubblico-privato, facilitando la realizzazione di progetti di ristrutturazione.

4. Decreto n. 165/2024

Questo decreto introduce misure volte a garantire la sostenibilità ambientale nei progetti edilizi. Tra le novità, si evidenzia l’incentivazione all’uso di materiali eco-sostenibili e l’obbligo di ottenere certificazioni ambientali per gli edifici ristrutturati.

5. Decreto n. 53/2024

Concentrato sulla digitalizzazione dei processi edilizi, questo decreto prevede la creazione di una piattaforma digitale per gestire progetti e monitorare i permessi. Viene inoltre incentivato l’uso di tecnologie BIM (Building Information Modeling), che rendono la progettazione più efficiente e trasparente.

PREVISIONI PER IL 2025

1. Conferma del Superbonus 110%

Le aspettative sono che il Superbonus continui a essere una misura chiave, con possibili nuove tipologie di intervento e modifiche ai requisiti di accesso, per incentivare la ristrutturazione energetica.

2. Normative più Severe sull’Efficienza Energetica

Si prevede un inasprimento dei requisiti per la classificazione energetica, mirando a edifici di nuova costruzione con standard energetici più elevati, contribuendo così a un parco immobiliare a energia quasi zero.

3. Incentivi per Tecnologie Rinnovabili

È attesa l’introduzione di ulteriori incentivi per l’installazione di impianti di energia rinnovabile, come pannelli solari e pompe di calore, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente le emissioni di CO2.

4. Sostenibilità Ambientale

Il focus sulla sostenibilità ambientale continuerà a crescere, con incentivi per l’uso di materiali riciclati e sostenibili, supportando progetti di ristrutturazione che rispettino l’ambiente.

5. Digitalizzazione e Innovazione

Le normative si orienteranno sempre più verso la digitalizzazione, promuovendo l’adozione di tecnologie come il BIM, per ottimizzare i processi edilizi e garantire una maggiore efficienza.

6. Formazione Professionale

È probabile che vengano introdotti requisiti di formazione continua per i professionisti del settore, assicurando che siano sempre aggiornati sulle ultime normative e tecnologie disponibili.

Conclusione

Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il settore edilizio, con normative destinate a promuovere sostenibilità ed efficienza energetica. È essenziale che tutti gli attori coinvolti siano informati e pronti ad adattarsi a queste nuove disposizioni per massimizzare i benefici e garantire la conformità alle normative vigenti. Investire nella formazione e nella tecnologia sarà fondamentale per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità che si presenteranno.

Art. Casini Sara

Altri articoli